Hotel escursionistico Langwies

Vacanze escursionistiche a Scena, Alto Adige

Il vostro soggiorno escursionistico all'Hotel Langwies sarà indimenticabile! Proprio davanti alla porta troverete numerosi sentieri escursionistici in un ambiente mozzafiato. Godetevi la vista sulle valli, sul Burgraviato, su Merano e sulle cime circostanti. Vi offriamo proposte di escursioni e materiale cartografico personalizzati, in modo che ogni giorno diventi un'esperienza.

Con la MERAN CARD potete raggiungere gratuitamente tutte le mete escursionistiche. Inoltre all'Hotel Langwies organizziamo ogni settimana un'escursione di gruppo. Il paradiso escursionistico dell'Alto Adige vi aspetta!

Escursione alle malghe nella zona del Hirzer

Da Klammeben e passando per la Hirzerhütte si raggiunge su un percorso pianeggiante la Hintereggalm e la Mahdalm. Subito dopo si sale leggermente verso il Rotmoos. Da questa superficie d'alpeggio il sentiero riporta alla Tallneralm e a Klammeben. Per la fioritura dei rododendri alpini - fine giugno/inizio luglio - questo percorso è particolarmente consigliabile.

Falzeben - Gsteier - Scena

Da Falzeben si sale un po' in salita fino alla Zuegghütte e lì si svolta a sinistra sul sentiero che conduce all'Ochsenboden. Da qui si scende a piedi verso Gsteier e Schenna, oppure si prende la funivia per la discesa nella valle di Naif.

Escursione alla vetta dell'Ifinger

Dall'Ifinger, la montagna di casa di Scena, si gode un magnifico panorama. La salita da Merano 2000 avviene attraverso la malga Waidmann, passando per la chiesetta di S. Osvaldo fino alla forcella di Oswald e a Kuhleiten. Poiché la salita alla vetta è una via ferrata attrezzata, è necessaria una certa esperienza in montagna e l'assenza di vertigini. Per la discesa si può scegliere il percorso dalla forcella di Oswald attraverso la malga Streitweider fino a Taser.

Miniera - Rifugio Stafell - Videgg

Da Oberkirn si raggiunge la Grube con la seggiovia. Qui si sale fino a Stafell, poi si scende di nuovo a Videgg, da dove, lungo una stretta strada, si ritorna a Oberkirn verso la funivia.

Rifugio Hirzer - Malga Gompm - Miniera

Con la funivia Hirzer si raggiunge Klammeben da Saltaus e, dopo un breve tratto in discesa o in salita, si arriva al Rifugio Hirzer. Attraverso i prati il sentiero ora scende verso la Gompm Alm e un percorso quasi pianeggiante conduce al Gasthof Grube. Qui possiamo poi scendere verso Oberkirn o Prenn.

Piana Umida - Prenn

Il percorso conduce da Klammeben, passando per il rifugio Hirzer, fino all'alpe Hintereggalm e all'alpe Mahdalm. Da lì continua in discesa verso i prati di Gampen e l'alpe Gompm, quindi prosegue lungo la strada forestale continuando a scendere fino alla locanda Hochwies e a Prenn, stazione intermedia della funivia Hirzer.

Sentiero della roggia di Mais

Presso il Schennerhof si imbocca il Katnauweg e il Leiterweg, che, passando per l'Innerleiter, conduce al Maiser Waalweg, situato poco al di sopra dell'Ofenbaur. Lungo questo, in direzione nord e sempre pianeggiante, si raggiunge il Petaunerhof attraversando il Schnuggenbach e si prosegue poi verso il Riffanerweg, sul quale si torna a Schenna.

Sentiero delle rogge di Scena

Sopra la scuola e il Caffè Ifinger si svolta a destra e, attraversando la via Ifinger, si arriva alla funivia Taser/Pichler. Il bel Waalweg si stacca lì a destra; in direzione sud si raggiunge la romantica "Katzenleiter" e poi si prosegue in piano fino al Brunjaunhof. Il percorso, sempre con la bella vista su Merano, passa sopra San Giorgio e poi scende nuovamente verso Scena.